Dolby Atmos e l'audio immersivo non sono il futuro. Sono il presente!
Hai dedicato passione e impegno nella creazione della tua musica
Ora è il momento di valorizzare il tuo lavoro con un mix immersivo in Dolby Atmos
Condividere la tua musica nel formato Dolby Atmos regala ai tuoi fan una connessione più intensa con la tua arte, grazie all'esperienza coinvolgente che offre, incrementando anche le probabilità di essere inserito in nuove playlist dedicate e di ottenere maggiore visibilità sui servizi di streaming.
Simone Prandi Studio è certificato da Dolby per la realizzazione di mix-mastering in Dolby Atmos Music e Home Entertainment.
Progettato da Suono e Vita (secondo specifiche ITU).
Il sistema di monitoring è 7.1.4 Dynaudio BM con subwoofer JBL
Pensi che il Dolby Atmos sia un "vezzo" solo per gli artisti Major?
Io credo invece che tutti i musicisti debbano avere l'opportunità di sfruttare la "magia" dell'audio immersivo.
La possibilità di andare oltre lo stereo e sistemare i suoni a 360° intorno all'ascoltatore crea un sensazione coinvolgente, una nuova esperienza emotiva per tuoi fans.
La vera novità del formato Dolby Atmos è che è un formato "adattivo".
Vuole dire che il tuo fan ascolterà la tua musica nel migliore dei modi possibili che il suo device gli fornirà!
Che sia una semplice soundbar, una tv, in macchina, un costoso impianto audio o banalmente un paio di cuffie, possiamo creare la migliore esperienza immersiva per i tuo brani.
Sempre più marchi stanno adottando questo formato, non rimanere indietro!
Ascolta in cuffia un confronto tra audio stereo e dolby atmos
Si ringrazia Nico Arezzo e Take Away Studios per l’utilizzo del brano “Non C’è Mare” che puoi ascoltare su in Atmos su Apple Music